QUESTA ELEGANTE VILLA A PALINURO NON È ALTRO CHE UN OMAGGIO AL MARE DEL CILENTO E AI COLORI DEL MEDITERRANEO.
Benvenuti al Sud! O meglio, benvenuti nello splendido parco del Cilento. Dai templi di Paestum ai suggestivi borghi affacciati sul Tirreno, oggi siamo a pochi passi dal mare in una delle zone più ricche di storia e cultura d’Italia, il Cilento. Più precisamente a Villa Schettino, una splendida dimora degli anni ’70 che, con la sua raffinata architettura e la sua posizione privilegiata, si erge maestosa come un simbolo dell’eleganza e della bellezza mediterranea.
Un open space che connette interno ed esterno.
A fare gli onori di casa è un imprenditore di caratura internazionale, un esteta con animo poetico che, per la sua dimora estiva, ha supportato scelte azzardate e contemporanee per rendere la casa funzionale, accogliente e unica per il godimento della sua famiglia. Il progetto di questa villa a Palinuro, affidato alle sapienti mani dell’interior designer Biancamaria Santangelo, di nabi.interior design, si è concentrato così sulla creazione di ampie vetrate per ogni livello della villa e del vano della minimalista scala elicoidale. «La mia volontà è stata quella di annullare visivamente la distanza dal mare, ma soprattutto, che i meravigliosi colori del parco del Cilento diventassero protagonisti del vivere quotidiano», ci confessa l’architetto. Che, per ottenere ciò, ha trasformato le ampie vetrate in una sorta di «grande lente d’ingrandimento», che guida lo sguardo costantemente verso i dinamici panorami del Cilento. Dove, attraverso la scala elicoidale, fluida e armoniosa, si giunge inoltre alla panoramica mansarda in cui il tramonto appare, ai nostri occhi, indescrivibile.
Un design che omaggia i colori del Mediterraneo.
L’importanza della contestualizzazione paesaggistica nel parco del Cilento e gli importanti interventi architettonici, hanno reso fondamentale l’apporto professionale anche dell’architetto senior di nabi.interior design, Stefania Ugliano. Qui, il mood total white, come amano definirlo i progettisti, viene interrotto con decise e nette intromissioni di blu, gialli e verdi, che riportano in casa tutti i colori di questo territorio e confermano la cifra stilistica di Biancamaria. Che, ricordiamo essere originaria proprio di queste zone. «Per le pavimentazioni esterne e interne ho scelto del laminam ardesia bianco, che mi ha permesso allo stesso tempo di avere funzione ed estetica, intervallato dai vivaci colori turchese e azzurro dei pavimenti Arcea nel terrazzo e nella zona cucina». Anche la zona dedicata ai bagni, realizzata con Cotto Vietri, è un chiaro omaggio alla tradizione campana dello smalto e della riggiola – nome napoletano delle piastrelle maiolicate – ma con accostamenti azzardati nei colori.
Vetrate come lenti d’ingrandimento verso il mare.
Il piano terra è stato liberato da tramezzi, creando un unico spazio: cucina e living che, con un percorso circolare, lo rende un tutt’uno con gli esterni. I quali, ombreggiati da un enorme patio che sembra una moderna ed elegante tenda beduina, sono dotati di comode zone di seduta e incorniciati per tutto il perimetro della villa da lussureggianti piante, disposte in una folta schiera verticale che fanno dimenticare l’assenza di giardini. Sui due livelli della villa sono distribuite le cinque camere da letto, tutte create come mini suite con bagno privato e affaccio indipendente, ognuna con uno stile adatto a chi vive la stanza. «L’attenzione allo stile di vita dei singoli abitanti è fondamentale per una efficace realizzazione delle camere da letto», ci racconta Biancamaria, «diverse personalità, quindi diversi gusti, ma importante per l’identità di ogni progetto è avere un filo conduttore che mantiene l’armonia dell’insieme».
Arredamento e armonia dello spazio.
L’arredo, studiato e organizzato in contemporanea alle soluzioni architettoniche, conferma l’armonia raggiunta nel progetto. Ogni elemento è stato selezionato con cura per creare un ambiente coerente e accogliente. I legni naturali e sbiancati, scelti per il loro aspetto elegante e senza tempo, dialogano perfettamente con i tessuti in lino e cotone dai colori vivaci. Materiali che, non solo aggiungono una nota di freschezza e leggerezza agli interni, ma riflettono anche i colori brillanti del paesaggio, portando dentro casa le tonalità del mare e della natura circostante.
Italia